
Grupo de amigos de Erechim, Rio Grande do Sul, amantes do bom vinho, que se reunem mensalmente para estudar, discutir, degustar e avaliar os diferentes vinhos produzidos pelas principais regiões viníferas do mundo. O grupo é coordenado pela Associação Trevisani nel Mondo de Erechim, entidade oficial que congrega os descendentes de imigrantes provenientes da província de Treviso, região do Vêneto, Itália.
17 de novembro de 2011
Vinhos Clássicos da Zona do Valpolicella - Província de Verona

27 de junho de 2011
Três grandes vinhos da Toscana

O Chianti Classico é o arquétipo da elegância, com aromas complexos e cativantes, enquanto o potente Brunello di Montalcino mostra taninos mais robustos e uma marcante acidez enquanto jovem. O Vino Nobile di Montepulciano, originado de terrenos mais arenosos e quentes, é quase um meio termo entre o Brunello e o Chianti, com boa fruta e estrutura no palato. São todos vinhos fascinantes, expressões distintas do terroir toscano, e que ficam ainda melhores à mesa.
26 de junho de 2011
História da cepa Carmenère

10 de junho de 2011
5 de junho de 2011
Tipo de Uvas mais Cultivadas na Itália

Vitigni più diffusi in Italia
La vite è una pianta antichissima che da milioni di anni è presente nelle zone temperate del pianeta; solo da qualche migliaio di anni però si è cominciato a produrre vino. Hanno incominciato i sumeri, poi gli egiziani e greci e quindi gli etruschi. Oggi l'Italia è il primo paese vitivinicolo del mondo e l'Europa detiene l'80% della produzione mondiale. Il Sangiovese è il vitigno più diffuso in Italia, che copre oltre il 10% delle superfici vitate ad uva da vino. Il sangiovese insieme a Catarratto Bianco siciliano, Trebbiano Toscano, Montepulciano ed il Barbera ricoprono da soli oltre il 30% delle coltivazioni. In totale in Italia ci sono ben 355 vitigni autoctoni che rappresentando un record unico al mondo. Sono in crescita di superficie vitata i vitigni internazionali per via della maggiore apertura verso i mercati internazionali nonostante la progressiva riscoperta delle qualità autoctone.
Vediamole da Nord a Sud ed Isole :
VALLE D’AOSTA
Uve a bacca rossa: Dolcetto, Freisa, Fumin, Gamay, Grenache, Merlot, Nebbiolo, Neyret, Petit Rouge, Pinot Nero, Syrah, Vien de Nus
Uve a bacca bianca: Blanc de Morgex, Chardonnay, Cornallin, Mayolet, Moscato Bianco, Muller Thurgau, Petite Arvine, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Priè Blanc, Priè Ruge (Premetta)
Uva Rara: Vespolina
Uve a bacca bianca: Arneis, Barbera Bianca, Chardonnay, Cortese, Erbaluce, Favorita, Moscato Bianco, Muller Thurgau, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Riesling Renano, Riesling Italico, Sauvignon, Sylvaner Verde, Timorasso, Traminer Aromatico
LOMBARDIA
Uve a bacca rossa: Ancellotta, Barbera, Bonarda, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Corvina, Croatina, Dolcetto, Fortana, Franconia, Freisa, Groppello di Mocasina, Groppello di Santo Stefano, Groppello Gentile, Incrocio Terzi n.1, Lambrusco di Sorbara, Lambrusco Grasparossa, Lambrusco Maestri, Lambrusco Marani, Lambrusco Salamino, Lambrusco Viadanese, Marzemino, Merlot, Montepulciano, Moscato di Scanzo, Nebbiolo, Negrara, Pignola Pinot Nero, Raboso Veronese, Rondinella, Rossola Nera, Sangiovese, Schiava, Schiava Gentile, Schiava Grigia, Schiava Grossa, Uva Rara Vespolina
Uve a bacca bianca: Chardonnay, Cortese, Garganega, Incrocio Manzoni 6.0.13, Invernenga, Moscato Bianco, Muller Thurgau, Malvasia Bianca di Candia, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Prosecco, Riesling Renano, Riesling Italico, Sauvignon, Trebbiano di Soave, Trebbiano Giallo, Trebbiano Romagnolo, Trebbiano Toscano, Verdeca
VENETO
Uve a bacca bianca: Bianchetta Trevigiana, Chardonnay, Kerner, Incrocio Manzoni 6.0.13, Moscato Giallo, Moscato Rosa, Muller Thurgau, Nosiola, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Riesling Renano, Riesling Italico, Sauvignon, Sylvaner Verde, Traminer Aromatico, Trebbiano Toscano, Veltliner
EMILIA ROMAGNA
Uve a bacca rossa
TOSCANA
Uve a bacca rossa
MARCHE
Uve a bacca rossa
Uve a bacca bianca
Maceratino
Malvasia Bianca di Candia
Malvasia Bianca Lunga
Malvasia Toscana
Passerina
Pecorino
Pinot Bianco
Pinot Grigio
Sauvignon
Trebbiano Toscano
Verdicchio Bianco
UMBRIA
Uve a bacca rossa
Aleatico
Barbera
Cabernet Franc
Cabernet Sauvignon
Canaiolo Nero
Cesanese Comune
Ciliegiolo
Merlot
Montepulciano
Pinot Nero
Sagrantino
Sangiovese
Uve a bacca bianca
Biancame
Chardonnay
Garganega
Grechetto
Malvasia Bianca di Candia
Malvasia Bianca Lunga
Moscato Bianco
Pecorino
Pinot Bianco
Pinot Grigio
Trebbiano Spoletino
Trebbiano Toscano
Venaccia di San Gimignano
LAZIO
Uve a bacca rossa
Aleatico
Barbera
Bombino Nero
Cabernet Franc
Cabernet Sauvignon
Canaiolo Nero
Cesanese Comune
Cesanese d'Affile
Ciliegiolo
Merlot
Montepulciano
Pinot Nero
Sangiovese
Syrah
Uve a bacca bianca
Bellone
Bombino Bianco
Canaiolo Bianco
Chardonnay
Grechetto
Greco
Malvasia Bianca di Candia
Malvasia Bianca Lunga
Malvasia del Lazio
Moscato Bianco
Moscato di Terracina
Passerina
Pecorino Pinot Bianco
Trebbiano di Soave
Trebbiano Giallo
Trebbiano Toscano
ABRUZZO
Uve a bacca rossa
Aglianico
Barbera
Cabernet Franc
Cabernet Sauvignon
Ciliegiolo
Merlot
Montepulciano
Pinot Nero
Sangiovese
Uve a bacca bianca
Biancame
Bombino Bianco
Chardonnay
Malvasia Bianca Lunga
Moscato Bianco
Pecorino
Pinot Bianco
Pinot Grigio
Regina
Regina dei Vigneti
Trebbiano Toscano
Verdicchio Bianco
MOLISE
Uve a bacca rossa
Aglianico
Barbera
Bovale Grande
Cabernet Franc
Cabernet Sauvignon
Ciliegiolo
Monepulciano
Pinot Nero
Sangiovese
Uve a bacca bianca
Bombino Bianco
Chardonnay
Falanghina
Greco
Malvasia Bianca Lunga
Moscato Bianco
Pinot Bianco
Pinot Grigio
Sauvignon
Trebbiano Toscano
CAMPANIA
Uve a bacca rossa
Aglianico
Aleatico
Barbera
Cabernet Franc
Cabernet Sauvignon
Cesanese Comune
Ciliegiolo
Greco Nero
Malvasia Nera
Merlot
Montepulciano
Piedirosso
Pinot Nero
Primitivo
Sangiovese
Sciascinoso
Uva di Troia
Uve a bacca bianca
Asprinio
Bellone
Biancolella
Bombino Bianco
Coda di Volpe
Falanghina
Fiano
Forastera
Greco Bianco
Malvasia Bianca
Malvasia di Candia
Montonico Bianco
Moscato Bianco
Pinot Bianco
Pinot Grigio
San Lunardo
Trebbiano Toscano
PUGLIA
Uve a bacca rossa
Aglianico
Ancellotta
Aleatico
Barbera
Bombino Nero
Cabernet Franc
Cabernet Sauvignon
Ciliegiolo
Lacrima
Malvasia Nera di Brindisi
Malvasia Nera di Lecce
Merlot
Montepulciano
Negroamaro
Piedirosso
Pinot Nero
Primitivo
Sangiovese
Uva di Troia
Uve a bacca bianca
Asprinio
Bianco Alessano
Bombino Bianco
Chardonnay
Falanghina
Fiano
Francavidda
Greco
Greco di Tufo
Grillo
Malvasia Bianca
Malvasia Bianca di Candia
Malvasia Bianca Lunga
Montonico Bianco
Moscatello Selvatic
Moscato Bianco
Pampanuto
Pinot Bianco
Sauvignon
Trebbiano Giallo
Trebbiano Romagnolo
Trebbiano Toscano
BASILICATA
Uve a bacca rossa
Aglianico
Aglianicone
Aleatico
Bombino Nero
Ciliegiolo
Malvasia Nera di Basilicata
Montepulciano
Primitivo
Sangiovese
Uve a bacca bianca
Asprinio
Bombino Bianco
Chardonnay
Fiano
Malvasia Bianca di Basilicata
Moscato Bianco
Pinot Grigio
Trebbiano Toscano
CALABRIA
Uve a bacca rossa
Cabernet Franc
Cabernet Sauvignon
Calabrese
Castiglione
Gaglioppo
Greco Nero
Magliocco Canino
Malvasia Nera di Brindisi
Merlot
Marsigliana Nera
Nerello Cappuccio
Nerello Mascalese
Nocera
Pecorello
Prunesta
Sangiovese
Uve a bacca bianca
Chardonnay
Greco Bianco
Guardavalle
Guarnaccia
Malvasia Bianca
Moscato Bianco
Pinot Bianco
Sauvignon
Trebbiano Toscano
SICILIA
Uve a bacca rossa
Alicante
Barbera
Cabernet Sauvignon
Calabrese
Catanese Nero
Corinto Nero
Frappato
Gaglioppo
Nerello Cappuccio
Nerello Mascalese
Nocera
Perricone
Pinot Nero
Sangiovese
Nero d’avola
Uve a bacca Bianca
Albanello
Ansonica
Carricante
Catarratto Bianco Comune
Catarratto Bianco Lucido
Chardonnay
Damaschino
Grecanico Dorato
Grillo
Malvasia Bianca
Malvasia di Lipari
Moscato Bianco
Moscato Giallo
Pinot Bianco
Sauvignon
Zibibbo
SARDEGNA
Uve a bacca rossa
Aglianico
Albarenzeuli Nero
Aleatico
Ancellotta
Barbera Sarda
Bovale
Bovale Grande
Cabernet Franc
Cabernet Sauvignon
Caddiu
Cagniulari
Canaiolo Nero
Cannonau
Caricagiola
Carignano
Dolcetto
Gaglioppo
Girò
Greco Nero
Malvasia Nera
Merlot
Monica
Nieddera
Nieddu Mannu
Pascale
Pinot Nero
Sangiovese
Uve a bacca bianca
Albarenzeuli Bianco
Arvesignadu
Biancolella
Chardonnay
Clairette
Falanghina
Forastera
Malvasia Bianca di Candia
Malvasia di Sardegna
Moscato Bianco
Nasco
Nuragus
Pinot Bianco
Pinot Grigio
Retagliado Bianco
Sauvignon
Semidano
Torbato
Trebbiano Toscano
Vermentino
Vernaccia
Regras Gerais de Harmonização

Abbinamento per tradizione - Un piatto tipicamente regionale o locale va generalmente abbinato ad uno dei vini della stessa zona per creare un'affinità di profumi e di sapori
Abbinamento per contrapposizione e concordanza di sapori -L'abbinamento più piacevole si ha quando il vino esprime caratteristiche opposte a quelle del cibo. Quando un piatto é particolarmente grasso (lo zampone ad esempio) sarà bene abbinarlo ad un vino rosso fresco (inteso come acidità del vino),sapido che contrastando l'untuosità del cibo ripulisca la bocca e alleggerisca la pesantezza del piatto.
Il sapore dolce di un cibo tende a prevalere, soprattutto nel caso dei dessert. Poiché non esistono vini secchi che possano reggere il confronto con il carattere dolce di un dessert é decisamente meglio assecondare il contenuto zuccherino del piatto e abbinare un vino dolce (concordanza piatto dolce vino dolce).
Tendenzialmente il corpo del vino deve essere proporzionale alla struttura del piatto e quindi un piatto piuttosto complesso che necessita di una preparazione elaborata dovuta al tipo di cottura, alla quantità o preziosità degli ingredienti, va abbinato ad un vino altrettanto complesso e robusto, di buon invecchiamento, che possa cioè non essere sovrastato dalla personalità del cibo. Un piatto leggero e delicato di conseguenza non dovrà essere " coperto " da vini troppo importanti o dotati di una pronunciata componente aromatica, ma si sposerà ad un vino schietto, leggero e giovane.
Ogni piatto dovrebbe essere accompagnato idealmente da un vino diverso, e quindi al variare delle portate andrebbe variato il vino, perché ogni piatto presenta proprie caratteristiche gustative.
Abbinamento legato alle stagioni - Si basa sul principio logico che in estate difficilmente prepareremo piatti tipicamente invernali e viceversa.
In inverno avremo piatti grassi ed in estate piatti leggeri, da qui si capisce che in estate non berremo un Barolo perchè adatto a piatti complessi !
FACCIAMO ALCUNI ESEMPI
AD OGNI PIETANZA in ordine dagli stuzzichini alla frutta | IL VINO ADATTO |
Stuzzichini | Spumante secco di ogni metodo (1-4 anni, 7°C) |
Antipasti magri a base di pesce, insalata di pollo | Bianco secco a vena acida, anche leggermente frizzante(1-2 anni, IO°C) |
Galantine | Bianco secco e morbido (1-2 anni, IO°C) |
Páté | Bianco leggermente abboccato (1-3 anni, 10-12°C) |
Cocktail di gamberi o di scampi | Bianco aromatico (1-2 anni, 10°C) |
Prosciutto crudo | Rosato leggero e sapido (1 anno, 12°C) |
Antipasti all'italiana di salumi crudi (senza sottaceti) | Rosato fresco o rosso giovane brioso (1-2 anni, 12-14°C) |
Verdure crude in pinzimonio | Bianco morbido leggermente profumato (1 anno, IO°C) |
Uova al burro | Bianco secco morbido e giovane (1 anno, IO°C) |
Uova al prosciutto e formaggio | Bianco di carattere o rosato leggero (1-2 anni, IO°C) |
Frittate e omelette | Rosato di buon corpo (2 anni, 12-14°C) |
Consommé e minestre in brodo | Continuare con il vino servito durante l'antipasto |
Minestrone di verdure e pasta e fagioli | Rosato leggero e sapido (1 anno, 13°C) |
Risotto con i funghi | Rosso leggero e brioso (1-2 anni,14°C) |
Risotto al Barolo | Rosso giovane (1-3 anni,14-16°C) |
Risotto allo spumante | Stesso vino utilizzato nella preparazione (1-2 anni,7-8°C) |
Risotto alle verdure | Bianco secco morbido (1-2 anni,1O°C) |
Risotto al pesce | Bianco secco strutturato (i -2 anni,12°C) |
Risotto con salsiccia | Rosso giovane frizzante (1-2 anni, 10-C) |
Pasta asciutta a base di pescato | Bianco morbido, secco o leggermente abboccato (1-2 anni,10-12°C) |
Pastasciutta a base di verdure | Bianco secco morbido (1 -2 anni, 12°C) |
Pastasciutta con il pomodoro | Bianco secco fresco di acidità (1-2 anni,1O°C) |
Pastasciutta a base di carne | Rosato o rosso giovane e vivace (1-2 anni,12-16°C) |
Sformati e tortini | Bianco secco di carattere o rosato leggero (1-2 anni,10-14°C) |
Torte vegetali | Bianco di buona struttura o rosso giovanissimo e vinoso(1-2 anni,12-16°C) |
Frutti di mare crudi | Bianchi aromatici (1-2 anni,8-10°C) |
Frutti di mare cotti | Bianchi non troppo secchi e fruttati (2-3 anni,1O°C) |
Pesci alla griglia e fritture | Bianco secco di carattere o rosato leggero (1-3 anni,10-14°C) |
Pesci al cartcoccio e in umido | Rosato di medio corpo (1-2 anni,12-14°C) |
Zuppe di pesce e brodetti | Rosato di buon corpo o rosso giovane e beverino(1-2 anni,14-16°C) |
Pesce bollito con maionese | Bianco secco morbido (1 anno,1O°C) |
Carni bianche di pollo | Bianco secco di carattere o rosato (1-2 anni,10-14°C) |
Carni di coniglio | Rosso moderatamente giovane, leggero di corpo e fresco |
Carne di vitello | Rosso giovane leggero (1-2 anni, 14°C) |
Carne di agnello | Rosso secco di medio corpo (2 anni, 16°C) |
Carne di maiale | Rosso secco di medio corpo (2 anni, 16'C) |
Fegato e rognone | Rosso di buon corpo o rosso giovane (1-3 anni 12-16°C) |
Carni rosse alla griglia | Rosso vigoroso a medio invecchiamento (2-5 anni, 18°C) |
Carni rosse in umido | Rosso a medio invecchiamento anche vivace (1-3 anni, 16'C) |
Stracotti di carni rosse | Rosso di buona stoffa e invecchiamento (2-5 anni, 18°C) |
Bolliti misti e salumi cotti | Rosso giovane e generoso anche vivace (1-3 anni, 16-18°C) |
Piccola cacciagione | Rosso di buon invecchiamento e corpo (3-5 anni, I8°C) |
Cacciagione a piuma | Rosso di buon invecchiamento e struttura (4-8 anni, I8°C) |
Cacciagione a pelo | Grande rosso di eccellente armonia (5 anni in poi, 18-20°C) |
Formaggi a pasta fresca | Bianco, morbido (1-2 anni 10°C) |
Formaggi erborinati | Bianco elegante o rosato giovane (1-2 anni, 10-12°C) |
Formaggi fermentati | Rosso di medio corpo e buon invecchiamento (2-5 anni 18° C) |
Formaggi a pasta dura | Rosso di buon corpo e invecchiamento (3-8 anni, 18-20°C) |
Formaggi piccanti | Rosso di gran corpo o liquoroso (8 anni in poi, 18-20°C) |
Panettoni e altri prodotti similare | Spumante semisecco o bianco aromatico (1-2 anni, 7°C) |
Torta paradiso | Bianco dolce leggermente aromatico (1 anno, 7-8°C) |
Crostata di frutta | Bianco o rosso semisecco o dolce, aromatico o fruttato; spumante (1-2 anni, 7-8°C) |
Prodotti da forno | Passito e liquoroso abboccato o dolce (2 anni in poi, 7-10°C) |
Dolci al cucchiaio | Bianco dolce e spumante (1-2 anni, 7-10°C) |
Creme Crrude o cotte | Bianco o liquoroso d'invecchiamento (2 anni in poi, 7-8°C) |
Gelati | Nessun vino |
Frutta fresca | Bianco abboccato aromatico e fruttato (1-2 anni, 7-8°C) |
Frutta secca | Rosso abboccato aromatico o passito liquoroso (da 2 anni in poi, 7-8°C) |
Frutta fresca o macedonia con presenza di agrumi | Nessun di vino |